Boost25: al Santuario di Oropa una settimana di formazione e innovazione per i talenti STEM
Si è svolto la scorsa settimana, presso il suggestivo Santuario di Oropa (Biella), il primo appuntamento di Boost25, la summer school organizzata dalla Fondazione Elicsir. L’iniziativa ha riunito una selezione di studenti universitari di eccellenza, provenienti dalle facoltà di informatica e di altre discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics), offrendo loro l’opportunità di approfondire tematiche di frontiera nel campo dell’informatica e delle tecnologie emergenti.
Durante la settimana, i partecipanti hanno preso parte a seminari, sessioni di approfondimento e momenti di confronto diretto con alcuni dei massimi esperti a livello internazionale, provenienti da università e centri di ricerca di prestigio. Questi incontri hanno permesso di esplorare nuove prospettive nel mondo dell’informatica, dalla ricerca accademica alle applicazioni pratiche, favorendo al tempo stesso lo scambio di idee e la creazione di reti professionali.
Oltre alle attività accademiche, l’evento ha rappresentato un’occasione per vivere un’esperienza immersiva in un contesto unico come quello del Santuario di Oropa, patrimonio UNESCO, che coniuga storia, spiritualità e natura, offrendo un ambiente ideale per il confronto e la crescita personale.
La nostra società ha avuto il piacere di collaborare all’organizzazione e alla gestione dell’evento, contribuendo alla buona riuscita di una settimana che ha saputo coniugare formazione, innovazione e networking.
Boost25 proseguirà con un secondo appuntamento, che si terrà a Bologna dal 31 agosto al 5 settembre, e che porterà avanti il percorso di formazione, confronto e valorizzazione dei talenti che caratterizza l’iniziativa.