
Ascoli Piceno – Tecniche mininvasive nella riparazione dei difetti di parete: una chirurgia “banale”?
Ottobre 20 @ 8:00 - 17:00

Congresso
Tecniche mininvasive nella riparazione dei difetti di parete:
una chirurgia “banale”?
Ascoli Piceno – Palazzo dei Capitani del Popolo
Venerdì 20 Ottobre 2023
Presidente:
Dott. Andrea Gardini
Direttore UC Chirurgia Generale Ospedale Mazzoni Ascoli Piceno – AST AP
Segreteria Scientifica:
Dott. Vittorio Bartolotta, Dott. Fabio Marilungo
UC Chirurgia Generale Ospedale Mazzoni Ascoli Piceno – AST AP
I difetti della parete addominale costituiscono, come noto, una fra le più frequenti ed ubiquitarie patologie che il chirurgo si trova ad affrontare. La chirurgia di parete viene spesso derubricata come chirurgia “banale” o, comunque, “minore” e, pertanto, viene sovente affrontata con sufficienza, con conseguenti risultati scadenti che determinano invalidità a volte molto significative nel paziente. Per poter approcciare e trattare in maniera ottimale un determinato difetto di parete è indispensabile conoscere adeguatamente tutte le tecniche chirurgiche disponibili, da quelle tradizionali alle mininvasive, che, in determinate circostanze, offrono indubitabili vantaggi, sia per il paziente che per il chirurgo.
Si parlerà dell’approccio mininvasivo ai difetti della parete addominale, facendo particolare riferimento all’ernioplastica inguinale primitiva e recidiva (TEP e TAPP), alle ernie primitive e ai laparoceli di altri distretti addominali (IPOM, IPOM plus), alla diastasi addominale associata ad ernia ombelicale (THT), all’ausilio della tecnologia robotica in determinate indicazioni, ai cosiddetti la paroceli di confine e all’analisi dei costi-benefici nei confronti della chirurgia open tradizionale.
ISCRIZIONI
La partecipazione è gratuita e riservata ad un massimo di 100 partecipanti.
Per motivi organizzativi è necessario effettuare la pre iscrizione utilizzando la scheda in questa pagina entro il 13 ottobre 2023.
L’iscrizione include: partecipazione alle sessioni scientifiche, attestato di Partecipazione, Attestato ECM (per gli aventi diritto), Kit congressuale, fast lunch.
EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA
Destinatari: Medico Chirurgo (Chirurgia Generale, Anestesia e Rianimazione, Medicina Legale, Radiodiagnostica, Medicina Generale), Infermiere, Psicologo, Fisioterapista, Farmacista.
L’acquisizione è subordinata alla frequenza del 90% del programma formativo ed al superamento della verifica finale di apprendimento, con almeno il 75% delle risposte esatte. Compilazione dei questionari online tramite applicativo del Provider ECM Comunicazion&venti.
Evento in fase di accreditamento ECM – Ore formative: 6 – N. crediti assegnati: 6
Obiettivo formativo: linee guida – protocolli – procedure