 
Piacenza – Discussion on the Evolution of Colorectal Surgery

DISCUSSION ON THE EVOLUTION
OF COLORECTAL SURGERY
November 7th 2025 – Piacenza
Sala Conferenze, AUSL di Piacenza, Via Antonio Anguissola 15
Presidente e Responsabile Scientifico: Dott. Filippo Banchini FACS
Segreteria Scientifica: Dott. Andrea Romboli a.romboli@ausl.pc.it – Dott. Mario Giuffrida m.giuffrida@ausl.pc.it
Descrizione
La chirurgia colorettale costituisce la parte preponderante della chirurgia oncologica addominale, ed il tumore del colon retto rappresenta il terzo per incidenza nel mondo, dopo le neoplasie del seno e del polmone. L’interesse per il continuo approfondimento nelle cure e nel trattamento di questa patologia rimane un cardine nel mantenere un elevato standard di cura da poter offrire ai pazienti.
Tecnologia, tecniche chirurgiche e studi clinici rappresentano gli argomenti di interesse attuale, da condividere, discutere e costantemente da migliorare.
In questo scenario si approfondiranno queste importanti tematiche, valutando le tecniche chirurgiche complesse nella chirurgia del colon e del retto, come  le nuove tecnologie vengono sfruttate e cosa possiamo offrire dagli studi clinici che interessano questi argomenti.
Si vuole offrire una  “messa a punto” sulla patologia del colon retto, unendo le esperienze dei diversi professionisti coinvolti con le conoscenze attuali.
INFORMAZIONI GENERALI
Sede del Convegno: Sala Conferenze, AUSL di Piacenza Via Antonio Anguissola 15, Piacenza
Iscrizioni: La partecipazione è gratuita e riservata ad un massimo di 70 partecipanti. Per motivi organizzativi è necessario effettuare la pre iscrizione utilizzando il modulo online su questa pagina entro il 31 ottobre 2025. L’iscrizione include: partecipazione alle sessioni scientifiche, attestato di Partecipazione, Attestato ECM (per gli aventi diritto).
Educazione Continua In Medicina: Evento accreditato ECM n. 464326 – Ore formative: 5 – N. crediti assegnati: 5
Obiettivo formativo: linee guida – protocolli – procedure
Accreditato per Medico Chirurgo (Chirurgia Generale, Gastoenterologia, Anestesia e Rianimazione, Medicina Legale, Radiodiagnostica, Endocrinologia, Oncologia, Anatomia Patologica, Medicina Generale, Medicina Interna, Medicina E Chirurgia di Accettazione e di Urgenza e Geriatria), Infermiere, Psicologo, Fisioterapista, Farmacista. L’acquisizione è subordinata alla frequenza del 90% del programma formativo ed al superamento della verifica finale di apprendimento, con almeno il 75% delle risposte esatte. Compilazione dei questionari online tramite applicativo del Provider ECM.
PROGRAMMA
MODULO D’ISCRIZIONE
