
Rimini – Congresso ACOI Emilia-Romagna: ERAS e Chirurgia D’urgenza
26 Gennaio 2024 @ 8:00 - 17:00

Rimini – Congresso ACOI Emilia-Romagna
ERAS e Chirurgia D’urgenza
Rimini – Palacongressi
Venerdì 26 gennaio 2024
Presidente del Congresso:
Dott. Gianluca Garulli, Coordinatore ACOI Emilia Romagna e Direttore Unità operativa di “Chirurgia Generale” Ospedale “Infermi”, Rimini
Presentazione del Congresso
Questo congresso propone una panoramica dell’ERAS e dei suoi principi chiave e si focalizza sull’applicazione delle pratiche dell’”Enhanced Recovery After Surgery (ERAS)” nella chirurgia d’urgenza. Il congresso si propone di illustrare gli effetti dell’ERAS sulla gestione del dolore, sulla durata della degenza, sulle complicanze postoperatorie e sul recupero funzionale. Il congresso si articola in 4 sessioni principali incentrate su: Linee guida per l’implementazione di ERAS nella chirurgia d’urgenza; Sfide e considerazioni pratiche nell’implementazione di ERAS nella chirurgia d’urgenza; Evidenze scientifiche e studi di caso sull’efficacia di ERAS. Per concludere, si forniranno alcune raccomandazioni per il futuro sviluppo e la ricerca.
Iscrizione
Le quote di iscrizione sono le seguenti:
- Soci in regola con la quota associativa ACOI: iscrizione gratuita
- Soci non in regola, chirurghi non soci: € 180,00 (+ IVA)
- Partecipanti di altre discipline medico chirurgo: € 50,00 (+ IVA)
- Partecipanti di altre professioni: € 25,00 (+ IVA)
- Partecipanti non in regola con la quota di iscrizione: accesso libero all’evento (entro il limite massimo dei partecipanti registrato in Agens) previa preregistrazione con rilascio attestato in qualità di uditore ma senza erogazione crediti E.C.M.
Per informazioni sull’iscrizione ad ACOI contattare la Segreteria Organizzativa segreteria@comsurgery.it
Educazione Continua In Medicina
L’evento è in fase di accreditamento con il Provider Nazionale A.C.O.I. (n.1579)
Professioni e discipline accreditate
Medico chirurgo: Scienza dell’alimentazione e dietetica, Direzione medica di presidio ospedaliero, Organizzazione dei servizi sanitari di base, Medicina generale (medici di famiglia), Anestesia e rianimazione, Chirurgia generale, Cardiologia, Gastroenterologia, Geriatria, Malattie metaboliche e diabetologia, Malattie dell’apparato respiratorio, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Medicina interna, Nefrologia, Oncologia, Radioterapia, Chirurgia pediatrica, Chirurgia toracica, Chirurgia vascolare, Ginecologia e ostetricia, Ortopedia e traumatologia, Otorinolaringoiatria, Urologia, Anatomia patologica, Igiene, epidemiologia e sanità pubblica); Fisioterapista; Infermiere.
SCARICA IL
PROGRAMMA PROVVISORIO