
Ravenna – Romagna School of Pathology Summer School 2025
Giugno 12 @ 8:00 - Giugno 13 @ 17:00

Romagna School of Pathology
SUMMER SCHOOL 2025
Ravenna – 12/13 giugno 2025
Ospedale “S. Maria delle Croci”
Viale Randi, 5 – Aule didattiche Unibo
Direttore e Responsabile Scientifico
Prof. Luca Saragoni, Direttore U.O. Anatomia Patologica di Ravenna,
Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche (DIMEC), Università di Bologna, Campus di Ravenna e Forlì
Segreteria scientifica
Francesca Becherini, Direttore U.O. Anatomia Patologica di Cesena
Matteo Costantini, Direttore U.O. Anatomia Patologica di Forlì
Marina Del Vecchio, Direttore U.O. Anatomia Patologica di Rimini
Francesco Vasuri, Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche (DIMEC), Università di Bologna, Campus di Ravenna e Forlì
Presentazione del corso
L’Università di Bologna è presente in Romagna con due corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico di Medicina e Chirurgia, nelle sedi di Ravenna e Forlì, motivo per il quale si renderà necessaria una forte integrazione tra le attività assistenziali e quelle didattiche tra Ausl Romagna e UNIBO.
A chi è rivolto
Questo progetto è rivolto a studenti, specializzandi e specialisti anatomo-patologi, e si propone di fornire un’offerta formativa di alta qualità sui vari ambiti di patologia neoplastica e non, con importanti ricadute migliorative sulle fasi di standardizzazione, completezza e accuratezza della refertazione, integrando morfologia, immunoistochimica e biologia molecolare. Il progetto vuole, inoltre, fornire ai professionisti la possibilità di un aggiornamento continuo sulle novità in essere, attraverso la fruizione delle più recenti linee guida e raccomandazioni.
Metodologia
La sede Universitaria di Ravenna si propone come centro organizzatore di eventi residenziali dedicati alle varie patologie, che vedranno la partecipazione in qualità di docenti dei massimi esperti nazionali ed internazionali. I docenti terranno una lezione teorica sulla patologia di riferimento, fornendo le basi morfologiche e classificative, oltre che un up-grade sulle novità e/o scenari futuri, alla quale seguirà uno slide seminar (seminario casistico con vetrini istologici digitali). Le sessioni di lezione saranno sia interattive che didattiche. I discenti avranno la possibilità di discutere coi docenti in maniera interattiva le problematiche diagnostiche di maggiore interesse e più comuni nella pratica assistenziale routinaria. Il corso si svolgerà in presenza.
Iscrizioni
Le iscrizioni inizieranno il 1 gennaio 2025 al link www.comunicazioneventi.it e verranno accettate in base all’ordine di arrivo fino al raggiungimento dei posti disponibili (100).
Quota di partecipazione:
- Studenti UNIBO: la partecipazione è gratuita previa iscrizione obbligatoria.
- Specializzandi: quota di iscrizione ridotta di 40,00 € + iva per una singola giornata e 80,00 € (IVA compresa) per entrambe le giornate
- Medico chirurgo – Specialista in Anatomia patologica: quota di iscrizione di 100,00 € (IVA compresa) per una singola giornata e 200,00€ (IVA compresa) per entrambe le giornate (75,00 € e 150,00 €, comprensive di IVA, per i soci SIAPeC).
L’iscrizione include la partecipazione alle sessioni scientifiche, l’attestato di Partecipazione, l’Attestato ECM (per gli aventi diritto).
Pagamento: al momento dell’iscrizione tramite bonifico bancario a Comunicazion&venti IBAN IT46X0538713206000002069432, causale “SS25” indicando nome e cognome del partecipante. Verrà emessa regolare fattura. Eventuali annullamenti effettuati entro il 30 aprile 2025 daranno diritto ad un rimborso del 50% dell’importo versato. Dopo tale data non potrà essere garantito alcun rimborso. I rimborsi verranno effettuati dopo lo svolgimento dell’evento.
Educazione Continua in Medicina
12 giugno: evento accreditato ECM: 3937-440067 – 6 Crediti formativi
13 giugno: evento accreditato ECM: 3937-441984 – 6 Crediti formativi
Obiettivo formativo: 2 – Linee guida – protocolli – procedure
Scarica il
PROGRAMMA PROVVISORIO
Compila il
MODULO D’ISCRIZIONE